Promotori
Angelo Righetti
Angelo Righetti è psichiatra, neurologo, farmacologo ed epidemiologo. È presidente di Impresa a Rete, una rete di impresa per lo sviluppo dell’economia sociale. E’ membro del comitato scientifico della Scuola Internazionale di Sviluppo Umano “Kip” voluta da Edgar Morin.
Per la fondazione scientifica Neurothon è corresponsabile per la ricerca e l’applicazione clinica delle cellule staminali neurali e dei loro prodotti nelle malattie neurodegenerative, ed è coordinatore scientifico della fondazione di Comunità di Messina per la promozione della ricerca in economia sociale e l’innovazione in materia di salute.
E’ stato per oltre trent’anni dirigente pubblico di dipartimenti di salute mentale e direttore del socio sanitario di aziende sanitarie locali. Ha collaborato con Franco Basaglia, Franca Ongaro e Hrayr Terzian e ha coordinato l’osservatorio sulla salute per il Ministero della Sanità.
Ha sviluppato e applicato la metodologia dei budget di salute in varie parti d’italia, a partire da Pordenone negli anni 80′. Fondatore di Res Int (Rete di Economia Sociale Internazionale) e, ad oggi, è Direttore Scientifico del PFP (Progetti Formativi Personalizzati con Budget Educativi).
Angelo Moretti
Laurea in Giurisprudenza alla Federico II ed in Scienze e Tecniche Psicologiche alla Lumsa, master in Progettazione Sociale alla Lumsa.
Dal 2001 progettista sociale. Presidente Nazionale dei Gruppi Giovanili di Volontariato vincenziano dal 2002 al 2006; presidente e cofondatore del Centro Servizi al Volontariato della Provincia di Benevento dal 2004 al 2007; coordinatore Caritas Diocesana di Benevento dal 2011 al 2018.
Attualmente Presidente della Rete di Economia Sociale Internazionale Res-Int, della Rete di Economia civile “Sale della Terra” e Referente della Rete dei Piccoli Comuni del Welcome, co-autore del volume “L’Italia che non ti aspetti. Un Manifesto per una rete dei Piccoli Comuni del Welcome“, ed. Città Nuova, 2018. Co-autore e curatore del volume “Ricucire e campanelle. Budget educativi: un metodo innovativo per il dialogo tra scuole, territorio e comunità educante”, Ave editrice, 2019.