di Angelo Moretti Passati alcuni giorni dalla grande marcia pacifista, non dobbiamo disperdere quel grande entusiasmo. La piazza del 5 novembre non ha parlato solo ai partiti ed ai governi, ha parlato tanto anche dentro di sè, alle diverse anime dei suoi tanti attori,...
Una manifestazione nel segno della pluralità: di pensiero, di esperienze, di accenti politici e culturali. La piazza per la pace di ieri a Roma si è unita nell’esigenza di ricostituire una soggettività che faccia politica, riprendendo a discutere, a manifestarsi, a...
Ottavo mese di guerra. Entriamo nella notte alla frontiera di Medika. Il viaggio dall’Italia è stato lungo. Non ci sono più file di persone in entrata e in uscita come nelle ore di luce. È quasi la mezzanotte del 24 ottobre 2022, solo una famiglia di rom si muove in...
di Angelo Moretti – 06 novembre 2022 A manifestazione finita, torna il dilemma per tutte e tutti: Cosa fare insieme per l’Ucraina, domani? Il fatto che la piazza fosse divisa sul cosa fare domani non può e non deve essere una debolezza, ma il primo “movens” che...
Di Angelo Moretti _______ Caro Direttore, ho letto con molto interesse la lettera inviata ad Avvenire da Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento Italiano, per motivare la sua assenza, e quella di tanti altri che concordano nella sua lettura critica, al...
Diego Motta, Avvenire. Giovedì 3 novembre 2022 Anche giovani e migranti al corteo di sabato per la pace. Dal palco le voci di chi ha vissuto la guerra. Moretti (Mean): noi pacifisti dobbiamo essere ascoltati da oppressi e oppressori. La mobilitazione last minute è...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo nella navigazione si acconsente all'uso dei cookie.ACCETTO RIFIUTO LEGGI TUTTO Privacy & Cookies Policy